SAFELAND_EU_PROJECT_FP7_2009-2012

Shares

Descrizione del progetto

Convivere con il rischio di frane in Europa: valutazione, effetti del cambiamento globale e strategie di gestione del rischio – FP7-ENV-2008-1

(come unità di ricerca di AMRA S.c.a r.l.)

SafeLand svilupperà strumenti e strategie generiche di valutazione quantitativa del rischio e di gestione delle frane su scala locale, regionale, europea e sociale e stabilirà la linea di base per il rischio associato alle frane in Europa, per migliorare la nostra capacità di prevedere il pericolo di frane e individuare le zone pericolose e a rischio . I pacchetti di lavoro scientifici in SafeLand sono organizzati in cinque aree: l’Area 1 si concentra sul miglioramento delle conoscenze sui meccanismi di innesco, sui processi e sulle soglie, compresi i fattori scatenanti legati al clima e di origine antropica, e sui modelli di run-out nella valutazione del pericolo di frana; L’Area 2 armonizza le metodologie di valutazione quantitativa del rischio per diverse scale spaziali, esaminando incertezze, vulnerabilità, suscettibilità alle frane, frequenza delle frane e identificando i punti caldi in Europa con un rischio e un rischio di frana più elevati; L’Area 3 si concentra sugli scenari futuri dei cambiamenti climatici e sui cambiamenti demografici e infrastrutturali, che porteranno all’evoluzione dei pericoli e dei rischi in Europa in punti caldi selezionati; L’Area 4 affronta le questioni tecnico-pratiche legate al monitoraggio e all’allerta precoce delle frane, e individua le migliori tecnologie disponibili sia nel contesto della valutazione del pericolo che nel contesto della progettazione dei sistemi di allerta precoce; L’area 5 fornisce una serie di strategie di mitigazione del rischio e linee guida per la scelta della strategia di gestione del rischio più appropriata. Il mantenimento del database dei casi di studio, la diffusione dei risultati del progetto, la gestione e il coordinamento del progetto sono definiti nei pacchetti di lavoro 6, 7 e 8.