Servizi
per gli operatori nel campo della pianificazione e gestione dell’emergenza.
Medea
Manuale di Esercitazione sul Danno Ed Agibilità per edifici ordinari in muratura e cemento armato.
Cos’è Medea
La valutazione del danno dovuto ad un evento sismico su edifici in muratura o in cemento armato è un problema centrale all’interno della comunità scientifica e uno dei fattori principali per una valutazione macrosismica post-evento. L’attenzione dei ricercatori è focalizzata principalmente sull’individuazione di criteri e metodi in grado di garantire una valutazione obiettiva, al fine di individuare la migliore correlazione tra i parametri che misurano l’azione sismica ed il danno.
Allo stato attuale sussistono numerose incertezze ed ambiguità sia nella definizione dei livelli di danno da ipotizzare, sia nell’identificazione dei danni da parte degli operatori impegnati nell’indagine. Inoltre, durante l’emergenza post evento, i tecnici devono sempre prendere decisioni riguardanti la reale sicurezza degli edifici.
MEDEA (Manual for Earthquake Damage Evaluation and safety Assessment) è un software dedicato che offre spunti interessanti per una valutazione “oggettiva” di tali danni. Secondo MEDEA potrebbe essere possibile ricavare le tipologie di danno più frequenti nelle strutture in muratura e in cemento armato e un possibile modello di danneggiamento per una valutazione rapida e guidata della sicurezza. Infatti, il protocollo di valutazione dei danni è supportato da schede in cui ogni tipologia di danno è descritta con note, rappresentazioni iconografiche che mostrano diversi livelli di danno e possibili collegamenti ai meccanismi di collasso ad essi associati. Ciò contribuisce a ridurre il livello di incertezza nella valutazione della sicurezza durante l’indagine. Contiene un glossario tecnico, un archivio immagini e una sezione che descrive le analisi del danno sismico, collegate anche ai meccanismi di collasso compatibili. Contiene anche una sezione su esempi di realtà virtuale di indagini sui danni e valutazioni della sicurezza.
MEDEA si rivolge quindi principalmente ai tecnici coinvolti nella valutazione della vulnerabilità o impiegati nella valutazione macrosismica post evento. In entrambi i casi l’unicità del giudizio dei rilevatori è molto importante, in ragione degli aspetti scientifici derivanti da una misura di danno standard (utile per il miglioramento della funzione di vulnerabilità da un lato, e per una maggiore armonizzazione nella definizione dei campi macrosismici sul lato altro) e per gli aspetti sociali riguardanti la protezione civile derivanti da una stima attendibile dei danni e da una valutazione statica della sicurezza.
Inoltre MEDEA si è rivelato un interessante strumento didattico per corsi universitari nel campo dell’ingegneria sismica o della gestione delle emergenze.
Come attivare la convenzione Medea
1. Per attivare la convenzione è necessario in primis inoltrare richiesta di accreditamento attraverso il form sottostante, avendo cura di compilare i campi richiesti.
2. Una volta verificati i requisiti, PLINIVS procede all’accreditamento del soggetto richiedente mediante la creazione di account, le cui credenziali di accesso sono comunicate via mail al soggetto richiedente.
3. In seguito è possibile per il soggetto richiedente effettuare l’accesso a questa sezione e scaricare il documento di convenzione, che va compilato in tutte le sue parti e firmato.
4. L’ultimo passaggio consiste nel caricamento della convenzione compilata e firmata all’interno della sezione Carica/Scarica Convenzione. Una volta inviata la convenzione, la procedura è conclusa.
Accesso riservato agli utenti Medea autorizzati! Accedi per proseguire
Accesso riservato agli utenti Medea autorizzati! Accedi per proseguire
Servizi DPC
Il Centro Studi PLINIVS svolge attività di ricerca e di servizio dedicate per il Dipartimento di Protezione Civile Nazionale, in qualità di Centro di Competenza di cui al punto 3 della Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 febbraio 2004 istituito con Decreto del Capo Dipartimento della Protezione Civile n. 1922 del 15 Maggio 2006 (link alla versione aggiornata del Decreto).
Principali compiti e funzioni
Attività di ricerca
su temi inerenti la valutazione della vulnerabilità, del rischio e dell’impatto sugli elementi esposti sul territorio a diverse pericolosità, quali terremoti, eruzioni vulcaniche, eventi idrogeologici, ecc., nonché nel settore della mitigazione degli effetti sull’uomo e sul costruito.
Raccolta di dati
relativi a strutture edilizie ricadenti in zone esposte a fenomeni conseguenti un’eruzione vulcanica (terremoti, flussi piroclastici, caduta di cenere, lahars, tsunami, etc.) e sviluppo di metodologie di analisi di valutazione dell’impatto di tali fenomeni sul costruito e sull’uomo.
Sviluppo di tecniche
di mitigazione del danno all’uomo ed alle strutture edilizie di eventi sismici, vulcanici, idrogeologici, etc.
Valutazioni economiche
dell’impatto prodotto da eventi sismici, vulcanici, idrogeologici, etc.